Queste tipologie di stand ad isola sono quelle utilizzate dalle aziende che si vogliono distinguere immediatamente all’interno del padiglione fieristico: l’isola infatti prevede la visibilità su tutti i lati. I settori merceologici in cui queste tipologie di spazi espositivi sono ricorrenti sono quelli per l’esposizione di macchinari (es IAA Hannover, BIMU, EMO Fieramilano, Automechanika Francoforte, Busworld Bruxelles), dell’arredamento (es Salone del Mobile di Milano) oppure stand di rappresentanza dei brand più prestigiosi che necessitano di ampie aree di accoglienza. La visibilità del marchio deve essere garantita su tutti i lati considerando di posizionare però l’accesso e il front desk in maniera strategica sulla base dell’analisi accurata della posizione all’interno del quartiere fieristico, dei flussi e degli ingressi. L’orientamento degli stand ad isola è infatti fondamentale e deve essere attentamente valutato in modo da sfruttarne tutte le potenzialità.

In questo progetto abbiamo inserito un appendimento, che garantisce massima visibilità al logo aziendale, sfruttando la massima altezza concessa, che deve essere verificata puntualmente, perché ci sono significative variazioni tra una Fiera e l’altra, e un’illuminazione omogeneamente distribuita. Il problema delle aree più grandi spesso è quello dell’illuminazione, che, se non opportunamente distribuita, rischia di penalizzare l’esposizione e la fruizione degli spazi. Per questa tipologia di stand è consigliabile distinguere chiaramente le aree funzionali (front desk, area ristoro, area esposizione e uffici/contatti commerciali); questo contribuisce a dare organicità all’insieme e a garantire una buona fruizione da parte del pubblico che si orienta con facilità al suo interno.

Impatto, armonia, immediatezza ed equilibrio tra gli spazi sono gli elementi chiave per la riuscita di un allestimento di queste dimensioni!